IL CICLO ACQUISTI E PAGAMENTI
Il ciclo acquisti e pagamenti è caratterizzato da tutte quelle attività relative all'acquisizione di beni e servizi ed al correlato pagamento dei debiti nei confronti dei fornitori
Le operazioni di acquisto generalmente iniziano con la formalizzazione della richiesta di acquisto da parte di un ufficio o reparto aziendale, che la inoltra all'ufficio acquisti.
Quest'ultimo, dopo aver vagliato le offerte da parte dei fornitori, predispone un ordine da inoltrare al fornitore selezionato.
Alla ricezione dei beni o servizi, l'azienda rileva il costo e la correlata passività (debito) nei confronti del fornitore.
Infine l'azienda paga il fornitore.
Di seguito le principali fasi del ciclo acquisti e pagamenti:
FABBISOGNO
Esistenza di una necessità di business
I dipendenti di uno specifico ufficio/reparto aziendale inoltrano una richiesta all'ufficio acquisti per l'approvvigionamento di:
-
servizi
-
materiali per il ciclo produttivo (magazzino)
-
materiali di consumo
-
immobilizzazioni.
Valutazione della necessità di business
La richiesta è rivista generalmente dall'ufficio acquisti, ciò al fine di valutare che la richiesta sia una valida necessità di business e solo allora approvarla. L'ufficio acquisti in seguito si occuperà di ottenere delle proposte di approvvigionamento presso i fornitori e di selezionare la proposta ed il fornitore preferito.
ORDINE
Ordine dei beni/servizi
-
Creazione ordine di acquisto
-
Approvazione dell'ordine di acquisto
-
Invio dell'ordine di acquisto al fornitore
-
Accettazione da parte del fornitore dell'ordine di acquisto
-
Acquisti centralizzati vs decentralizzati
Monitoraggio
-
Monitoraggio delle consegne attese
-
monitoraggio degli ordini inevasi
RISCHI OPERATIVI
-
Gli acquisti non sono effettuati puntualmente, traducendosi nell'incapacità di far fronte alle esigenze del cliente o del business
-
Eventuali duplicazioni di ordini di acquisto hanno come conseguenza beni e servizi in eccesso, non richiesti dal business con ulteriore richio deperibilità del magazzino e immobilizzazione di risorse finanziarie
-
Le alternative a basso costo non sono considerate
-
Benefici derivanti da economie di scala e da sconti di acquisto non sono considerati
-
Dipendenza eccessiva da un fornitore o da un numero limitato di fornitori
RICEZIONE
Al ricevimento beni
-
Il fornitore consegna i beni
-
Riconoscimento ricevimento beni
-
Controllo consegna
-
Accettazione o rifiuto dei beni
-
I beni rispecchiano l’ordine di acquisto
-
I beni rifiutati sono resi
Ricevimento servizi
-
Il fornitore presta il servizio
-
Confronto del servizio prestato con le aspettative o con l’ordine di acquisto
RISCHI OPERATIVI
-
Le esigenze operative e di business non sono soddisfatte a causa di acquisti non realizzati
-
La qualità dei beni ricevuti non è in linea con le aspettative di business
-
Le consegne non sono processate puntualmente, conducendo quindi a ritardi nella produzione
FATTURAZIONE
In linea con il rapporto contrattuale il fornitore invierà la fattura. L'azienda si occuperà pertanto di effettuare le seguenti attività:
Verifica delle fatture
3-way matching (controllo qualità, quantità: Ordine vs Bolla vs Fattura ovvero 2-way matching: Ordine vs Fattura)
Approvazione della fattura
Tolleranze
Fatture sospese
Contabilizzazione delle fatture
Registrazione delle fatture (ai fini fiscali - imposte dirette ed indirette - e gestionali contabilità analitica e/o industriale)
RISCHI OPERATIVI
-
Eccessivo numero di fatture processate dallo staff addetto
-
Eccessivo numero di fatture manuali
-
Eccessivo numero di fatture che non rispecchiano gli ordini di acquisto.
PAGAMENTO
Autorizzazione delle transazioni di pagamento
-
Generazione automatica di gruppi/registri di pagamento
-
Non è richiesta un’approvazione esplicita se esiste un severo controllo sull’approvazione degli ordini ed il matching (l’approvazione è implicita)
-
Controlli autorizzativi severi sono richiesti su pagamenti manuali/non-PO
Selezione delle transazioni per il pagamento
-
Creazione di gruppi/registri di pagamento
-
Selezione automatica in base alle condizioni di pagamento
-
Selezione manuale/pagamenti sospesi
-
Revisione dei gruppi/registri di pagamento
-
Una volta selezionato il pagamento, questo non può essere nuovamente selezionato
Scrittura dei pagamenti
-
Basata sui gruppi/registri di pagamento
-
Assegni manuali o stampati (poco rilevante in Italia)
-
Tramite bonifico bancario
-
Home Banking/Internet banking
-
-
Estrazione automatica dei dettagli del fornitore dal master file
-
Aggiornamento dei conti debiti verso fornitori
Monitoraggio
-
Riconciliazione dei saldi bancari con i pagamenti
-
Revisione dei pagamenti doppi
-
Conti fornitori/Riconciliazione creditori
RISCHI OPERATIVI
-
Metodi di pagamento inappropriati negoziati con i fornitori portano a costi eccessivi
-
Mancato sfruttamento dei vantaggi connessi a sconti e/o interessi addizionali dovuti a ritardato pagamento dei fornitori
-
Processi di approvazione dei pagamenti troppo complessi dovuti al mancato sfruttamento della funzionalità del sistema